Come ripassare i programmi - Missione 5.
26 apr 2012
Operazione Esame di Stato
Missione 5. Come ripassare i programmi.
Bentornati per la nuova missione! Spero che la precedente siate riusciti a portarla a termine e che siate pronti per quella successiva!
Sappiate che questa volta, nonostante non abbiate la minima voglia di ripetere, studiare, leggere, ecc… La missione consiste nel ripassare i programmi di tutte le materie. Apparentemente, guardando tutti quei libri, sembra una cosa impossibile: fidatevi, non lo è! Io ho la memoria del pesciolino rosso e se ce l’ho fatta io potete farcela anche voi!
MISSIONE 5 – Come ripassare i programmi.
Prima di tutto fai una bella distinzione tra le materie legate alla commissione esterna e materie legate alla commissione interna.
Commissione esterna.
Per quanto riguarda le materie della commissione esterna, bisogna ripassarle bene: possono chiedervi di tutto, ma ciò che vi chiederanno sarà molto generale, perché loro non conoscono i libri di testo sui quali avete studiato, per cui non vi chiederanno cose dettagliate. Per ripetere, chiama un amico. Dividetevi i compiti: ognuno di voi ripeterà metà del libro e lo spiegherà all’altro. Inoltre, se ci sono argomenti che ricordate, date solo un’occhiata alle pagine e poi spiegateli direttamente. Sicuramente qualcosa vi sarà rimasta impressa perché avrete dovuto ripetere più volte degli argomenti delle simulazioni delle terze prove e anche per la terza prova che avrete affrontato prima dell’orale, per cui, restate calmi e ripetete.
Commissione interna.
Parlando invece della commissione interna, ripete sugli argomenti di cui i professori hanno tenuto di più conto nel corso dell’anno. Molti di loro vi avranno detto quali sono gli argomenti che preferiscono e spesso sarà uscita la frase <<Questo lo chiederò anche all’esame!>>. Perciò, leggete attentamente pagina per pagina e poi spiegate. Tutto sta nel leggere e spiegare.
Nel complesso posso dire che essendo argomenti già studiati, mentre rileggerete inizierete a ricordare. Ricordate che durante il colloquio non potrete dilungarvi moltissimo su tutte le domande. I professori tenderanno tutti a farvi domande generali e solo quelli interni scenderanno lievemente nei dettagli. Per cui evitate di ricordare date di pubblicazione di libri o titoli di opere semi-sconosciute. Ciò che più conta ricordare sono i concetti generali e i pensieri degli autori. In particolare, in letteratura, filosofia e arte, gli autori si distinguono per i diversi modi di pensare, per cui ognuno ha una sua personalità, la quale a sua volta è condizionata dal periodo storico nel quale vive.
In generale, so che è difficile, ma mantenete la calma. Restare calmi permette di ricordare ciò che si è studiato. Se si studia con fretta e ansia, le informazioni non saranno ben acquisite. Se durante il colloquio non doveste ricordare qualcosa, non è assolutamente un problema. Basterà dire “non lo so” o girare attorno alla domanda. Non è assolutamente un problema. Se non si sanno una o due domande, restate tranquilli. I professori sono esseri umani, capiranno e il vostro voto resterà intatto se dimostrate che sapete tutto e che a quelle domande non avete riposto solo perché siete stati presi dal panico.
Ti aspetto domani con la
MISSIONE 6 – La prima prova.
Iscriviti alla Newsletter o salva il blog tra i preferiti! Ci saranno tanti aggiornamenti e news per te!